Polignano a Mare

Da Monopoli a Polignano a Mare

Le due imperdibili mete della Costa dei Trulli.

La Costa dei Trulli è una splendida zona della Puglia, conosciuta per l'incanto delle spiagge e del mare cristallino, per l'autenticità della campagna ricca di ulivi, trulli e masserie, per la ricchezza del patrimonio artistico e culturale e, infine, ma non meno importante, per una radicata tradizione enogastronomica.

In un itinerario volto alla scoperta di questi due luoghi, che brillano per vitalità e bellezze naturalistiche, partiamo da Monopoli, definita anche come la Città delle 100 contrade.

Monopoli è una vivace cittadina che si specchia nel mar Adriatico, dove il mare e il caratteristico centro storico si coniugano con particolare fascino alle sue contrade e ai suoi molteplici esempi di civiltà rupestre.

Da non perdere, durante una visita a Monopoli sono il Castello Carlo V, monumento simbolo della città, le masserie fortificate, ben conservate o sapientemente restaurate, che si trovano nel cuore della marina, nelle basse colline e nell’entroterra pianeggiante e, senz’altro, il Giardino Botanico Lama degli Ulivi, in cui si avvicendano grotte, chiese rupestri e più di 2000 specie vegetali mediterranee.
Le 99 contrade cittadine si susseguono in uno scenario che può essere ammirato in un colpo d’occhio da Loggia del Pilato, uno splendido belvedere che si incontra sulla strada per la selva di Fasano e dove è possibile degustare le prelibatezze della zona in qualche localino tipico con prodotti a km zero.

Il lido di Monopoli, inoltre, è rinomato per le sue spiagge, tra le più note e frequentate della regione, per la sabbia dorata dell’arenile, l'eccellente qualità dei suoi servizi e l’intrattenimento notturno.

Proseguendo il nostro itinerario tutti i nostri sensi, saranno ammaliati da Polignano a Mare, borgo medioevale arroccato sulla costa alta e frastagliata e conosciuto anche come Perla dell'Adriatico.

Il primo impatto con questo suggestivo borgo è Cala Porto, l'emblema di Polignano a mare, nonché lo scorcio più fotografato con la sua spiaggia di piccoli ciottoli bianchi e racchiusa tra le alte rocce.

Proseguendo dall’Arco della Porta, un tempo unica via d’accesso al paese, ci si inoltra nel suggestivo paesino, impreziosito dalla Chiesa Matrice duecentesca dedicata alla Vergine Santissima Assunta. Non può mancare una sosta alla Fondazione Museo “Pino Pascali”, che ha sede nell’ex Mattatoio Comunale, dedicata all’opera del famoso scultore e artista pugliese.

Il centro storico di Polignano a mare è unico nel suo genere, la poesia è ovunque: le viuzze di case bianche sono delicatamente impreziosite da scritte che riportano citazioni di numerosi poeti, i cui versi vi accompagneranno alla scoperta della città, dei suoi scorci incantati, dei fiori e di ogni sorprendente angolo fino a raggiungere le romantiche balconate a strapiombo sul mare.

Percorrendo il litorale che si snoda dal Lido di Monopoli fino a San Vito, il porto più antico di Polignano, dove un tempo arrivarono le reliquie del Santo, sarete avvolti dall'atmosfera surreale di un tratto di costa che può essere considerato uno dei più belli di Puglia, tra calette nascoste e deliziose insenature sabbiose. Questa frazione è abitata solamente da 88 abitanti ed è caratterizzata dalla presenza di un'abbazia, di fondazione benedettina, costruita nel X secolo che sovrasta il panorama. Tutt’attorno all'abbazia ci sono gli appezzamenti di terreni dove si coltiva la Carota di Polignano che ha ottenuto il riconoscimento dei presidi Slow Food in quanto esempio di un nuovo modello di agricoltura.

Chiudete gli occhi e immaginate la vostra passeggiata: il mare cristallino che fa da confine alla campagna di trulli, il profumo del pesce appena pescato che si mescola con quello della terra arata, la calura delle spiagge e il vento che vi accarezza. Anzi, aprite gli occhi e godetevi tutto questo, racchiuso in soli 10 km.

Tags: News

Vuoi immergerti nel fascino dei veri trulli pugliesi?