Un tempo monastero di campagna, da cui probabilmente la denominazione Masseria San Francesco, poi proprietà di una ricca famiglia di agricoltori e allevatori, la masseria è stata trasformata in una dimora di charme.
Il progetto di ristrutturazione ne ha conservato l'essenza delle origini: un piccolo borgo di trulli. Nulla è stato modificato della vita di un tempo: è tutt'ora possibile vedere le pareti scure del trullo - forno, le originarie travi della stalla dove venivano appesi i formaggi per la stagionatura, l'aia, le mangiatoie, le chianche antiche della pavimentazione, la rimessa, un tempo luogo in cui venivano preparati i piatti della tradizione e in cui le donne della casa si riunivano per lavorare alle conserve di frutta, alla salsa di pomodoro, agli impasti di pane, frise e taralli.
E' stata conservata anche la denominazione originaria "Masseria San Francesco". Poco si sa sulle sue reali origini. Risale al 1730 e probabilmente il nome è dovuto alla chiesetta posta di fronte all'intera struttura, osservatrice e protettrice della vita che le si svolgeva attorno. Una cosa è certa: tutti gli abitanti delle contrade della zona la conoscono come "San Francesco" !